Elenco Nazionale Valutatori Immobiliari

Conoscenze, abilità e competenze

Antonio Asciuto

Foto: Antonio Asciuto

Iscritto N° 00310

Contatti

Indirizzo:
Via Pazienza, 28 PALERMO (PA)

Telefono: 09123896603

Cellulare: 3931131369



Curriculum estimativo

Nel 1987 laurea con 110/ 110 e lode in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Palermo. Si abilita all'esercizio della professione di agronomo nella 2^ sessione 1987 e si iscrive al relativo albo nel 1988. Nel 1996 frequenta il corso teorico-pratico "Metodi Quantitativi a Supporto delle Decisioni” (100 h), ISIDA, Palermo. Nell’a.a. 1998/99 M. Sc. in “Agricultural Economics”, Università di Aberdeen (UK), nell’a.a. 1999/00 corso di perfezionamento annuale in “Marketing dei Prodotti Agro-Alimentari”, tenuto dalla Facoltà di Agraria di Parma. Dall'1/9/01 è professore associato AGR/01 (“Economia ed Estimo Rurale”) presso l'Università di Palermo.Nel 2007 partecipa al corso "Il Mass Appraisal in Italia" (35 h), "E-Valuations". Ha redatto CTU per il CGARS e per il Trib. Ord. di Palermo, e ha fatto parte di terne di tecnici ex art. 21 DPR 327/01. nella qualità di 3° tecnico nominato dal Tribunale. Dal 2001 insegna Estimo rurale e forestale nei corsi di laurea triennali di UNIPA.

Inizio attività estimativa

1988 (37 anni di esperienza)

Titolo di studio

Laurea quinquennale in Scienze e Tecnologie Agrarie nel 1987 a Palermo

Specializzazioni

  • Valutazione Investimenti Valutazione Investimenti
  • Terreni e Aziende Agricole Terreni e Aziende Agricole
  • Residenziale Residenziale
  • Turistico Ricreativo Turistico Ricreativo

Lingue parlate

  • Inglese (Livello di conoscenza: Ottimo)

Associazioni di Valutatori

  • E-Valuations - Socio n°23 dal 2007

Corsi frequentati (135 ore totali)

2007

Il Mass Appraisal in Italia

Durata: 35 ore
Docente: Prof. Marco Simonotti - Dott.ssa Marina Ciuna
Ente organizzatore: E-valuations
Luogo: Taormina (ME)

1996

Metodi quantitativi a supporto delle decisioni

Durata: 100 ore
Ente organizzatore: ISIDA
Luogo: Palermo
Descrizione: Il corso faceva parte del Master in Business Administration (MBA) organizzato dall'ISIDA e Il corso faceva parte del Master in Business Administration (MBA) organizzato dall'ISIDA ed era suddiviso in Statistica di Base, Statistica univariata, bivariata e multivariata. [+]

Pubblicazioni

01/02/2015

Monumental trees and their existence value: case study of an Italian natural park

Rivista: Journal of Forest Science (JFS)
Descrizione: L'articolo è pubblicato sul JFS, volume n. 61 (2), pp. 55-61. The paper deals with the ev L'articolo è pubblicato sul JFS, volume n. 61 (2), pp. 55-61.
The paper deals with the evaluation of the existence value of monumental trees in a protected area. Financial resources to be destined for protection interventions have been decreasing more and more, with a high risk of losing this natural heritage. A Contingent Valuation Method (CVM) survey was carried out among the Madonie Park (Sicily, Italy) resident households to evaluate the existence value of monumental trees of the nature trail named “Piano Sempria-Piano Pomo”, represented by a population of “Giant hollies” and by 7 other individual trees. These are the main results of the CVM survey: the overall response rate was 40%, individual average WTPs (Willingness To Pay) were €12.37 for the protection of the holly population and €13.45 for all the monumental trees along the nature trail. The median WTPs were €2.00 and €5.00, respectively. The aggregate WTP estimates for the Park residents range from a minimum of €10,520.40 to a maximum amount of €83,479.37 depending upon the investigated resource and the statistics considered.
[+]

Scarica allegato
31/12/2014

Land Consolidation Policies in Sicily and their Effects on its Farmland

Rivista: Quality – Access to Success, vol. 15, number 143
Descrizione: The paper deals with the legislative interventions in the field of land consolidation and The paper deals with the legislative interventions in the field of land consolidation and their effects in improving the Sicilian land property structure. After a preliminary analysis of the legislative framework at national and regional level, a study on the structural evolution of the farming system in Italy and Sicily during the 1961-2010 period was carried out.
In order to appreciate the actual impact and the relative efficacy of such interventions, data concerning the actions for land reorganization provided for by the Measure 4.11 contained in the 2000-2006 ROP for Sicily were analysed. On the basis of the data provided by the Regional Board for Agricultural and Food Resources, it has been possible to state that the political actions for land consolidation in Sicily brought about a very modest impact in terms of both involved land area and sales value, failing to comply with the goals set by the Regional Plan for Land Consolidation. Part of the failure is also due to the pronouncement of incompatibility of certain interventions with the EU Treaty, which has in fact blocked the actions of land consolidation based on financial breaks.
[+]

Scarica allegato
31/10/2013

Un’analisi integrata del mercato fondiario di un’area interna della Sicilia

Rivista: XLII incontro di studi Ce.S.E.T., Palermo, 2012
Descrizione: In this study a land market analysis of the 22,000 hectares covered by Corleone town area In this study a land market analysis of the 22,000 hectares covered by Corleone town area for the 2007-2012 period was carried out. Data on 372 sales agreements concerning agricultural and building land were directly collected from notaries’ offices.
Over 50% of land sales concerned land areas below 0.50 hectares, whereas just 1% of the overall land sold was larger than 10 hectares. Nearly 75% of sample observations were represented by smaller than 1 hectare. The average land area per purchase was just over 1 hectare.
The overall money exchanged in the whole period amounted to nearly 6 million euro, with an average price per sale equal to 16,339.45 €, and an average unitary price of 15,000 €/hectare.
The results of regression analysis showed that the adopted model explained around 2/3 of land price variability, and the estimates of the regression coefficients concerning land use areas were statistically significant. The unitary price analysis did not provide acceptable results, apparently
because some independent variables were missing, due to their tied links with some physical factors of the investigated area. The use of a GIS-based analysis allowed us to gain an insight into Corleone land market activity through a graphical representation of several images concerning spatial and time dynamics of land sales, represented by size, land use and unitary market price.
[+]

Scarica allegato
31/10/2013

La dinamica dei valori fondiari in Sicilia (1992-2010)

Rivista: XLII incontro di studi Ce.S.E.T., Palermo, 2012
Descrizione: The present study aims to analyse the land market trend with particular reference to the m The present study aims to analyse the land market trend with particular reference to the main typologies of crop in Sicily (1992-2010). More specifically, after examining the trend in agricultural land average prices, both in current and constant terms, the dynamic formulation of Shift and Share Analysis (DSSA) was carried out, in order to check the growth gap between the average prices in the Sicilian provinces and the correspondent regional ones over the period, and trying to identify its causes also on the basis of the relationship between land values and the agro-food markets dynamics in the investigated period.
The analysis of average land values shows a positive trend in current terms, but a steady erosion in constant values. The application of DSSA highlights that the average land values expressed in current prices have a positive market dynamics (except for the province of Palermo), but lower than the
overall regional trend, whereas Agrigento and Ragusa growth rates are higher than the regional one.
On the contrary, the analysis in real terms shows a heavily erosive dynamics of provincial average prices which is more marked than the overall regional one, with the exception of Agrigento where the negative growth rate is lower than the overall trend.
The analysis also measured the growth differential between the dynamics of the average values for each crop typology and the overall regional trend. More specifically, the study pointed out the dichotomy characterising the Sicilian land market in the period 1992-2010: on the one hand, the
positive data of arable and horticultural crops and, to a lesser extent, permanent grassland due to a good structural framework capable of absorbing the shortcomings at local level, on the other hand,
negative growth differential recorded for tree crops, due almost exclusively to substantial structural weaknesses.
[+]

Scarica allegato
30/06/2013

Andamento dei valori fondiari in Italia ed in Sicilia

Rivista: AESTIMUM, n. 62, pp. 89-110
Descrizione: The present study has two aims, to provide a further contribute to the literature on land The present study has two aims, to provide a further contribute to the literature on land market, and to highlight the possible relationships between some macroeconomic factors affecting the land values trend in Italy and in Sicily. The data obtainable from the available information sources in the field
were collected and processed. More in detail, in the first part of the paper a reference scenario is described through the presentation of the general features of agricultural land market, relying upon the specific scientific literature.
Hereinafter, some time series at national and Sicilian level were built by using average agricultural land values, inflation rates and agricultural value added (at current and constant prices) and the relationships between the abovementioned economic factors were pointed out.
[+]

Scarica allegato
30/06/2012

L’utilizzo della regressione multipla nelle indagini estimative condotte in mercati fondiari attivi: il caso studio di oliveti e vigneti in un territorio siciliano

Rivista: AESTIMUM
Descrizione: The present study aims to provide a further contribution to the knowledge about the mechan The present study aims to provide a further contribution to the knowledge about the mechanism of price formation concerning olive orchards and vineyards in a land market of south-west Sicily. Firstly the main characteristics of a sample concerning 42 land properties recently sold in Partanna territory were surveyed and afterwards their relationships
between the most relevant among them and the correspondent market prices (both total and unitary sales prices) were investigated through the Multiple Regression Analysis. Finally some propositive remarks were formulated in order to create and successively keep up to date a
database of land market prices, necessary tool to improve the quality level of professional valuers in the field of agricultural market.
[+]

Scarica allegato
30/06/2010

L’amministrazione del catasto italiano. Il processo di decentramento delle funzioni catastali

Rivista: AESTIMUM
Descrizione: The present study aims to reconstruct the decentralization process of the cadastral functi The present study aims to reconstruct the decentralization process of the cadastral functions to town municipalities to date and to trace out the future prospects of cadastral management in Italy.
Besides organizational structure, functions and informative patrimony of the Land Agency, the national regulatory framework and the operational steps of decentralization were here investigated. In the meantime, after over ten
years from its start, cadastral decentralization has partially lost its original importance in physical terms, either to citizens or to public institutions, due to the strong speed-up given by the National Land Agency to the use of Internet and data communications, which allows to provide a
range of internet cadastral services.
[+]

Scarica allegato
31/12/2004

Stima della disponibilità a pagare per la salvaguardia di un’area protetta siciliana dagli incendi boschivi

Rivista: AESTIMUM 45, dicembre 2004: pp. 1-29
Descrizione: Autori: Antonio Asciuto, Fabio Fiandaca, Emanuele Schimmenti.

Scarica allegato

Docenze effettuate (333 ore totali)

dal 01/03/2016 al 01/06/2016

Estimo Forestale

Durata: 60 ore
Ente organizzatore: Università degli Studi di Palermo
Luogo: Palermo - Viale delle Scienze
Descrizione: Il corso si inserisce nella laurea triennale in Scienze Forestali e Ambientali e mira a fo Il corso si inserisce nella laurea triennale in Scienze Forestali e Ambientali e mira a fornire agli studenti gli strumenti per poter formulare un giudizio di stima riguardante beni fondiari, boschi e foreste, fabbricati civili e rurali. [+]

dal 01/03/2016 al 01/06/2016

Estimo Rurale

Durata: 60 ore
Ente organizzatore: Università degli Studi di Palermo
Luogo: Palermo
Descrizione: Il Corso comprende una parte introduttiva riguardante i principi generali dell'Estimo, una Il Corso comprende una parte introduttiva riguardante i principi generali dell'Estimo, una parte sugli strumenti operativi dell'Estimo, cioè la matematica finanziaria e la statistica, e la parte inerente l'Estimo speciale. [+]

dal 02/03/2015 al 29/05/2015

Estimo rurale

Durata: 60 ore
Ente organizzatore: Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Agraria
Luogo: Palermo
Descrizione: La disciplina è inserita nel corso di laurea triennale in Agro-ingegneria, impartita press La disciplina è inserita nel corso di laurea triennale in Agro-ingegneria, impartita presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università di Palermo. Otre che i principi generali dell'Estimo, si occupa di Estimo speciale (agrario, forestale, urbano-residenziale, catastale e ambientale). [+]

dal 02/03/2015 al 29/05/2015

Estimo forestale

Durata: 60 ore
Ente organizzatore: Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Agraria
Luogo: Palermo
Descrizione: Il corso si inserisce nella laurea triennale in Scienze Forestali e Ambientali e mira a fo Il corso si inserisce nella laurea triennale in Scienze Forestali e Ambientali e mira a fornire agli studenti gli strumenti per poter formulare un giudizio di stima riguardante beni fondiari, boschi e foreste, fabbricati civili e rurali. [+]

03/05/2007

“Aspetti economico-estimativi dell’irrigazione”

Durata: 5 ore
Ente organizzatore: Dipartimento ITAF dell’Università degli Studi di Palermo.
Luogo: Dipartimento ITAF, Università degli Studi di Palermo
Descrizione: Il ciclo di n. 5 ore di lezioni riguardava gli aspetti economici ed estimativi relativi al Il ciclo di n. 5 ore di lezioni riguardava gli aspetti economici ed estimativi relativi all'irrigazione in ambiente mediterraneo, e si inseriva in un Master di II livello in “Irrigazione in Ambiente Mediterraneo” (IAM). [+]

dal 06/02/2007 al 10/02/2007

Valutazione economica degli interventi

Durata: 15 ore
Ente organizzatore: Dipartimento ITAF dell’Università degli Studi di Palermo.
Luogo: Dipartimento ITAF, Università degli Studi di Palermo
Descrizione: Il ciclo di lezioni faceva parte del Master di II livello in “Sistemazione dei Bacini mont Il ciclo di lezioni faceva parte del Master di II livello in “Sistemazione dei Bacini montani e difesa del Suolo” (SIBS). La tematica oggetto del modulo riguardava le Metodologie di Valutazione Monetaria e Non Monetaria degli Interventi di Sistemazione dei Bacini montani e di difesa del suolo. [+]

dal 18/04/2006 al 19/04/2006

Aspetti estimativi delle aziende florovivaistiche

Durata: 6 ore
Ente organizzatore: ISIDA School of Business, Palermo
Luogo: Palermo
Descrizione: Il ciclo di n. 6 ore di lezioni si inseriva nel modulo "La filiera dei prodotti florovivai Il ciclo di n. 6 ore di lezioni si inseriva nel modulo "La filiera dei prodotti florovivaistici”, nell'ambito del Master "Arborea" in “Tecnologia delle colture florovivaistiche mediterranee”.
[+]

dal 08/03/2006 al 10/03/2006

La valutazione non monetaria dei progetti nella pianificazione territoriale: le tecniche di Analisi Multicriteriali

Durata: 7 ore
Ente organizzatore: Dipartimento ITAF dell’Università degli Studi di Palermo.
Luogo: Dipartimento ITAF, Università degli Studi di Palermo
Descrizione: Il ciclo di lezioni riguardava quel ramo della valutazione che non utilizza come metro di Il ciclo di lezioni riguardava quel ramo della valutazione che non utilizza come metro di misura quello monetario, e più precisamente le Tecniche di Analisi Multicriteriali, nella quantificazione degli effetti (positivi e negativi) prodotti da interventi di sistemazione idraulico-forestale nei bacini montani. [+]

dal 01/03/2006 al 02/06/2006

Valutazioni agro-forestali

Durata: 60 ore
Ente organizzatore: Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Agraria
Luogo: Palermo
Descrizione: La disciplina impartita era inserita nel corso di studi specialistico in Scienze Forestali La disciplina impartita era inserita nel corso di studi specialistico in Scienze Forestali e Ambientali dell'Università degli Studi di Palermo e forniva agli studenti 6 CFU. [+]

Ogni valutatore immobiliare è indipendente e autonomo da STIMATRIXCity®.

Le informazioni presenti in questa scheda sono responsabilità esclusiva del Valutatore, STIMATRIXCity® applica un semplice controllo formale.

Il sottoscritto Antonio Asciuto, ai sensi della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) e dell'art.13 del D. Lgs del 30 Giugno 2003 n. 196, AUTORIZZA al trattamento dei dati contenuti nel presente documento per consentire un'adeguata valutazione della mia candidatura per l'affidamento di incarichi di valutazione immobiliare (Perizie).

I dati e le dichiarazioni sono rese ai sensi dell’articolo 47 - Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà - del DPR n.445/2000